Bibliografia
E’ difficile “costruire” una bibliografia scegliendo i libri che pare interessante proporre. Vivant ha cercato, ben lungi dall’essere esaustiva, di indentificare i libri più vicini ai propri scopi sociali.
Tutti sono invitati a suggerire altri titolo scrivendo una mail: posta@vivant.it
L’Associazione ha pubblicato i seguenti volumi:
- Riassunto del mio diario, di Carlo Antonielli d’Oulx (1881-1963), note e commenti a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx – Collana Carte di Famiglia, VIVANT 2022
- Siamo stati educati così, di Fabrizio e Jolanda Antonielli d’Oulx, VIVANT 2021
- I Dragoni del Re a Carassone il 21 aprile 1796, di Giuseppe Reviglio della Veneria, 1996
- Album di famiglia, 1850-1940, Catalogo della mostra, in collaborazione con la Fondazione Italiana per la Fotografia e l’Associazione Dimore Storiche Italiane, a cura di Dario Reteuna, con testi di Fabrizio Antonielli d’Oulx, Carlo Gustavo di Gropello, Gustavo Mola di Nomaglio, Donata Massobrio e Dario Reteuna, 1997.
- Guido di Montezemolo, 1878 – 1941, Catalogo della mostra a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria, 1998
- Il nono centenario dell’Ordine di Malta e la sua presenza in Piemonte, raccolta delle conferenze tenute alla Società del Whist – Accademia Filarmonica di Torino il 13 aprile 2000.
- Les Aristocrates, di Michel de Saint Pierre, ristampa facsimilare del romanzo, 2001.
- Guido di Montezemolo, il ritratto, il paesaggio, il mondo contadino, Catalogo della mostra a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria e Teresa Ricasoli, 2001.
- Le armi gentilizie Piemontesi da Il Patriziato Subalpino del barone Antonio Manno (1834 – 1918), che riporta la blasonatura di ben 3195 stemmi di famiglia (è l’armoriale più completo delle famiglie piemontesi), a cura di Angelo Scordo, 2001.
- I consegnamenti d’arme piemontesi, (con un saggio sull’evoluzione della legislazione araldica dei Duchi di Savoia e dei Re di Sardegna nelle terre piemontesi, dallo Statuto di Amedeo VIII all’art. 262 del Codice Penale Sardo, 1430 – 1839), a cura di Enrico Genta Ternavasio, Gustavo Mola di Nomaglio, Marcello Rebuffo e Angelo Scordo, 2002.
- Il Signore di Arnodera, di Ernani Petrucci, romanzo storico che prende le mosse dall’assedio di Torino del 1706, con il contributo della Regione Piemonte, 2006
- Cavalleria, di Rosellina Piano, romanzo storico illustrante la società militare e civile nella Pinerolo di Federigo Caprilli, con ricchissimo apparato fotografico, introduzione di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2007.
- “I Quaderni di Vivant”, Anno primo, n. 1, con contributi di Maurizio BettoJa (I mobili araldici e Il funerale more nobilium) di Amalia Biandrà di Reaglie (Un funerale “araldico” a Milano nel secolo XVIII) e di Baldassarre Molino (Cronaca di un funerale, [quello di Alessandro Roero di Guarene, 1899, da un manoscritto inedito di Emanuele Provana di Collegno]); Presentazione di Gloria Nunziante Salazar, 2008.
- La difesa di un Regno. Il sacrificio dell’esercito del Regno di Sardegna nella guerra contro la Francia (1792 – 1796), di Alberico Lo Faso di Serradifalco, Prefazione di Paolo Foramitti, in collaborazione con la Società Italiana di Studi Araldici, Gaspari Editore, 2009.
- “I Quaderni di Vivant”, Anno secondo, n. 2, fascicolo monografico di Gustavo Mola di Nomaglio e Roberto Sandri-Giachino, Un primato piemontese in Europa. Venaria e la Cavalleria sabauda alla vigilia del Risorgimento, Presentazione di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2009.
- L’armi pietose e i cavalieri. Cavalleria e Nobiltà. Tornei, caroselli e spettacoli equestri, di Vittorio Della Croce di Dojola e Fabrizio Antonielli d’Oulx, Illustrazione dei principali tornei e caroselli dal 1194 al 1937, con ricco indice dei nomi. Conclude il volume un saggio sulla sacralità della Nobiltà. Prefazione di Luigi Michelini di San Martino, Presidente del Consiglio Araldico Nazionale del Corpo della Nobiltà Italiana, 2010
- Atti della prima giornata del ciclo di studi Le fonti torinesi dell’araldica. L’araldica del pennino, a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2010
- Atti della seconda giornata del ciclo di studi Le fonti torinesi dell’araldica. L’araldica dello scalpello, a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2011
- Atti della terza giornata del ciclo di studi Le fonti torinesi dell’araldica. L’araldica del pennello, a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2012
- Indici dei tre volumi degli Atti delle tre giornate del ciclo di studi Le fonti torinesi dell’araldica. L’araldica del pennino, dello scalpello e del pennello di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2012
- Recherche sui pittori di famiglia – Artisti della Nobiltà tra XIX e XX secolo, a cura di Maria Luisa Reviglio della Veneria, 2014
- Elenco dei Nobili caduti, decorati o promossi per merito nelle IV guerra d’Indipendenza italiana (1915 – 1918) – Fascicolo I – Torino, 1918, Tipografia Collegio Artigianelli, ristampa facsimilare a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx e Gustavo Mola di Nomaglio, 2015
- Atti del convegno Dal lontano ’800 Opere pie e di carità ancora oggi vitali nel solco della tradizione. UN CONVEGNO PER NON DIMENTICARE a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2016 (stampato grazie a Vol.To.)
- Atti del convegno Dal lontano ’800 Confraternite ancora oggi vitali nel solco della tradizione. UN CONVEGNO PER NON DIMENTICARE a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx, 2017 (stampato grazie alla Regione Piemonte)
- Alla corte imperiale giapponese. Resoconto del viaggio della pirofregata Giuseppe Garibaldi, 1872 – 1874 a cura di Giovanni Riccardi Candiani. Collana Carte di famiglia VIVANT, 2018
- Fuite de Dijon, Deportazione e ritorno in patria dei nobili piemontesi nel periodo giacobino 1799-1800 a cura di Giorgio Enrico Cavallo e Mario Scarzella – Collana Carte di famiglia VIVANT, 2020
- Riassunto del mio diario, di Carlo Antonielli d’Oulx. Note e commenti a cura di Fabrizio Antonielli d’Oulx – Collana Carte di famiglia VIVANT, 2022
- Nobiltà allo specchio: Ordine di Malta e mobilità sociale nella Sicilia moderna di Fabrizio D’Avenia – Archivio Mediterranea Ricerche Storiche
- Siamo stati educati così, di Fabrizio e Jolanda Antonielli d’Oulx, 2021
Jean d’Ormesson A Dio Piacendo Ed. Bur-Rizzoli, Milano 1997
Costa di Beauregard Vecchio Piemonte nella bufera Ed. Fogola Torino 1997
Michel de Saint Pierre Les Aristocrates Ed. Vivant, Torino 2011
Pietro Gerbore Dame e Cavalieri del Re Longanesi, Milano 1952
Boni de Castellane L’art d’être pauvre Texto, Paris, 2009
Dacia Maraini Bagheria Rizzoli, Milano, 1993
Margherita Oggero La collega tatuata Mondadori, Milano, 2002
Anna Maria Corrado Torelli L’Anonimo Lombardo. Il Romanzo della cinque Giornate di Milano Il Melangolo, Genova, 2011
Guido Biorci Antichità e prerogative d’Acqui Staziella, sua Istoria profana ecclesiastica
Ristampa anastatica a cura di Gianluici Bovio della Torre e Carlo Prosperi
Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme 2002
Adolo Scotto di Luzio Il liceo Classico Il Mulino, Bologna 2001
Aldo Pezzana Gli uomini del Re Il Senato durante e dopo il fascismo Bastogi, Foggia, 2001
Oreste Bovio In alto la Bandiera. Storia del Regio Esercito Bastogi, Foggia, 1999
Alberico Lo Faso di Serradifalco Palermo 1713 Il primo censimento della popolazione della capitale del Regno di Sicilia sotto re Vittorio Amedeo di Savoia Mazzone, Palermo, 2004
Alberico Lo Faso di Serradifalco Il contributo della Savoia all’Unità d’Italia (1814 – 1860) Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2010
Alberico Lo Faso di Serradifalco Piemonte 1742 – 1748 La guerra in casa Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2013
Giorgio Enrico Cavallo La tirannia della libertà Il Piemonte dai Savoia a Napoleone Chiaramonte, Collegno, 2016
Giancarlo Melano Dal Museo d’Artiglieria all’Armeria Reale. Vita e opere di Angelo Angelucci Ass. Amici del Museo di Artiglieria, Torino, 2019
Massimo Alfano Marina sabaudo-sarda. Dal conte Rosso all’Unità d’Italia Ananke, Torino, 2011
Dante E. Zanetti La demografia del patriziato milanese nei secoli XVII, XVIII, XIX Università di Pavia, 1972
Flavio Carbone Repertorio degli Ufficiali dei Carabinieri Reali 1814 – 1871 Centro Storico Stato Maggiore Difesa, Roma, 2013
Francesco Floris I Sovrani d’Europa. Una storia del vecchio continente attraverso le vicende e i segreti delle famiglie che vi regnarono Newton & Compton, Roma, 2005
Gustavo Mola di Nomaglio, Primato piemontese dal Medioevo al Risorgimento, Torino, Gribaudo (G. B. Paravia SpA), 1996, pp. 63.
Gustavo Mola di Nomaglio, Di Sparta gli spiriti bellicosi, di Atene la civiltà: i fondamenti del primato piemontese in Italia. Appunti con un percorso bibliografico
seconda edizione (estratto, con varianti, da Governare lo sviluppo v. infra), Savigliano, L’Artistica Savigliano, 1996, pp. 107.
Memorie e attualità dell’assedio di Torino del 1706, tra spirito europeo e identità regionale, Atti del Convegno, Torino, 29 e 30 settembre 2006, a cura di Gustavo Mola di Nomaglio, Giancarlo Melano, Piergiuseppe Menietti e Roberto Sandri Giachino, Torino, Centro Studi Piemontesi, 2007, 2 voll., pp. XLVIII, 1023.
Gustavo Mola di Nomaglio, Bibliografia critica e antologica della Convenzione di Settembre. Dai lutti di Torino Capitale all’insediamento fiorentino, Torino, Centro Studi Piemontesi, pp. 138. Estratto autonomo, con aggiunte, integrazioni e figure, da: 1864. e Torino non fu più capitale. Un evento che mutò la storia del Piemonte e d’Italia. Riflessioni antiche e nuove nel 150° anniversario dei fatti del settembre 1864, a cura di Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Torino, Centro Studi Piemontesi – Consiglio regionale del Piemonte, 2015.
1864. E Torino non fu più capitale. Un evento che mutò la storia del Piemonte e d’Italia, a cura di Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Torino, 2015, Centro Studi Piemontesi – Consiglio regionale del Piemonte.
Gustavo Mola di Nomaglio, Maria Luisa Gioria, Franco Mellano, Livio Dezzani, Governare lo sviluppo, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1996, pp. 310.
Torino internazionale: le grandi expo tra Otto e Novecento, catalogo a cura di Albina Malerba e Gustavo Mola di Nomaglio; introduzione storica di Pier Luigi Bassignana, Catalogo della mostra tenuta a Torino, Biblioteca della Regione Piemonte, 10 giugno – 25 settembre 2015 (Mostre della Biblioteca della Regione Piemonte, 37), Torino, Consiglio regionale del Piemonte, 2015, pp. 48
Oscar Sanguinetti Insorgenze antigiacobine in Italia (1796-1799) Istituto per la Storia delle Insorgenze Sinergie, San Giuliano Milanese, 2001
Autori vari La Vandea Corbaccio, Varese, 1995
Marco Albera e Oscar Sanguinetti Il maggiore Branda de’ Lucioni e la “Massa Cristiana”. Aspetti e figure dell’insorgenza anti-giacobina e della liberazione del Piemonte nel 1799 Libreria Piemontese Editrice, Torino 1999, p
Gustavo Mola di Nomaglio, «Chiunque griderà viva il re sarà punito di morte». Minacce, lusinghe e propaganda: echi della resistenza piemontese nei manifesti francesi dagli eccidi di Acqui e Strevi alla vittoria austro-russa (7 marzo-26 maggio 1799), in L’insorgenza di Strevi del 1799 nel quadro dei moti antifrancesi tra Sette e Ottocento in Piemonte, atti del convegno, a cura di Gian Luigi Bovio Rapetti della Torre, pp. 337-373, Acqui Terme, Impressioni Grafiche, 2000.
Maurizio Duce Castellazzo Che cos’è la monarchia? Breve riflessione filosofica sui concetti di legge, Stato e costituzione Uniservice, Trento, 2007
Roberto de Mattei La sovranità necessaria Riflessioni sulla crisi dello Stato moderno Pagine, Roma, 2019
Aldo A. Mola Declino e crollo della monarchia in Italia Mondadori 2006
Franco Malnati Dalle Corone al Caos. Alle origini della catastrofe mondiale Bastogi, Foggia, 2002
Gustavo Mola di Nomaglio Feudi e nobiltà negli stati dei Savoia. Materiali, spunti, spigolature bibliografiche per una storia. Con la cronologia feudale delle Valli di Lanzo Società storica della Valli di Lanzo, Lanzo, 2006
Pier Felice degli Uberti – Maria Loredana Pinotti Storia del diritto nobiliare italiano Istituto Araldico Genealogico Italiano, 2004
Gian Carlo Jocteau Nobili e nobiltà nell’Italia unita Laterza, Bari, 1997
Anthony L. Cardoza Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia oberale Donzelli, Roma, 1999
Andrea Merlotti L’enigma della Nobiltà Leo S. Olschki Editore, 2000
Angelantonio Spagnoletti Principi Italiani e Spagna nell’età barocca Mondadori, Milano, 1996
Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Breve nota bibliografica sui rapporti tra Siena e Torino nella storia e sulle scelte e destinazioni formative delle famiglie della nobiltà sabauda, In: Il recupero del portico di Sant’Agostino. Arte, scuola e società a Siena nell’Ottocento, a cura di Giacomo Zanibelli, Siena, nuova Immagine editrice, 2014.
Jean Pierre Labatut Le nobiltà Europee dal XV al XVIII secolo Il mulino, Bologna 1982
E. Igor Mineo Nobiltà di stato, famiglie e identità aristocratiche nel tardo medioevo. La sicilia. Donzelli Editore, Roma 2011
Roberto Gaja Per un reggimento di Dragoni o della fedeltà l’Arciere, Cuneo, 1990
Giuseppa Veneziani Santonio Uomini di cavalli e fatti di Cavalleria Rivista di Cavalleria, Roma, 2012
Franco Varallo Le ronde – giostre, esercizi cavallereschi e loisir in Francia e in Piemonte fra Medioevo e Ottocento Olschki, Firenze, 2010
Autori vari Volòire dalla Venaria Reale a Milano. La gloriosa storia della Batterie a cavallo. Ass. Immagine per il Piemonte, Torino, 1996
Roberto Nasi La Cavalleria sabauda al tempo della Restaurazione Chiaramonte, Collegno, 2010
Tomaso Ricardi di Netro – Luisa Clotilde Gentile “Gentilhuomini Christiani e Religiosi Cavalieri” Nove secoli dell’Ordine di Malta in Piemonte Electa, Milano, 2000
Paola Bianchi – Pietro Passerin d’Entrèves La caccia nella Stato Sabaudo Zamorani, Torino, 2010
Caterina Capellano Simoncini Tra Piemonte e Inghilterra. Rapporti diplomatici e parentele dei Savoia con i regnanti inglesi attraverso i secoli Chiaramonte, Collegno, 2007
Giuliana Baulino Bresso Gli altri Savoia Soletti, Baldissero d’Alba, 2018
Gustavo Mola di Nomaglio, Casa Savoia e l’unità d’Italia, Torino, Centro Studi Piemontesi; Limena (Padova), L’Artestampa, 2010, pp. 55.
Gustavo Mola di Nomaglio, Nazionalità, identità e ragion di stato. La cessione di Nizza e Savoia alla Francia, Torino, Marco Valerio Edizioni, 2011, pp. 636.
Utrecht 1713. I trattati che aprirono le porte d’Italia ai Savoia. Studi per il terzo centenario, a cura di Gustavo Mola di Nomaglio e Giancarlo Melano, Torino, Centro Studi Piemontesi – Associazione Torino 1706, 2014, pp. 749.
Savoie Bonnes Nouvelles. Testimonianze di Storia sabauda nei fondi della Biblioteca nazionale Universitaria di Torino nel 600° anniversario del Ducato di Savoia, a cura di Franca Porticelli, Andrea Merlotti, Gustavo Mola di Nomaglio, Torino, Centro Studi Piemontesi, con la collaborazione del Consiglio regionale del Piemonte, Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino e il sostegno della Compagnia di San Paolo, 2016, pp. XX, 210.
Il Castello di Moncalieri. Una presenza sabauda fra corte e città, a cura di Albina Malerba, Andrea Merlotti, Gustavo Mola di Nomaglio, Maria Carla Visconti, Torino, Centro studi piemontesi = Ca dë studi piemontèis; Edizione realizzata con il sostegno della Città di Moncalieri, 2019, pp. XIV, 422.
Il Regno di Vittorio Emanuele III (1900 – 1946), Aa. Vv., a cura di Aldo A. Mola, BastogiLibri, Roma 2021, pp. 285
Lex et Liberta in Potestate Regis, di Argenio Ferrari, prefazione di Aldo A. Mola, BastogilIBRI, Roma, 2021, pagg. 319
Mauri Noi del 1° Gruppo Divisioni Alpine. Settembre 1943 – Maggio 1945 L. Editrice, Cairo M., 2011
Edmondo Schmidt di Friedberg Il caso Schmidt da Berlino a Regina Coeli Centro Studi Piemontesi, 2010
Riccardo Marchis Carlo Chevallard. Diario 1942 – 1945 Blu Edizioni, Torino, 2005
Irene di Collegno Rignon I nostri Viglongo, Torino, 1949
Marco Grandi Pagine della resistenza monarchica. La relazione sull’attività del Gruppo Divisioni Autonome “Mauri” (settembre 1943 – aprile 1945) Brigati, Genova, 2000
Alberico Lo Faso di Serradifalco 5 mesi sul Don Ricordi della Campagna di Russia di un ufficiale della Sforzesca Chiaramonte, Collegno, 2003
Enrico Loewenthal Mani in alto, bitte. Memorie di Ico, partigiano, ebreo Zona, Civitella in Val di Chiana, 2010
Sergio Favretto Una trama sottile. Fiat: fabbrica, missioni alleate e Resistenza S EB, Torino, 2017
Rossella Pace Una vita tranquilla La Resistenza liberale nelle memorie di Cristina Casana Rubettino, Soveria Mannelli, 2018
Eletta d’Isola I quaderni nascosti. Cronache di una giovane partigiana SEI, Torino, 2011
Fabrizio Antonielli d’Oulx Pagine di fedeltà. Carlo e Vittoria Antonielli d’Oulx stampato in proprio, Torino, 2004
Karl Ferdinand Werned Nascita della Nobiltà. Lo sviluppo delle élites politiche in Europa Ed. Einaudi, Torino 2000
Carlo Brayda Piemontesi dell’Ottocento Melli, Borgone, 1978
Eric Mension-Rigau Aristocrates et grands bourgeois Perrin, Paris, 1997
Benedetta Craveri La civiltà della conversazione Adelphi, Milano, 2001
Paola Bianchi – Andrea Merlotti Le strategie dell’apparenza. Cerimoniali, politica e società alla corte dei Savoia in età moderna Zamorani, Torino, 2010
Giulio Giustiniani Il sangue è acqua. Il doge, il santo, l’avventuriero, il principe dei Mongoli e altri parenti Pacini Fazzi, Lucca, 2011
Lorenzo Caratti di Valfrei Manuale di genealogia. Profilo, fonti, metodologie Carocci, Roma, 2004
Lorenzo Caratti di Valfrei Trattato di genealogia CLUEB, Bologna, 2001
Roberto Albanese – Stefania Coates Araldica cuneese Soc. per gli studi storici, Cuneo, 1996
Mario Cignoni La spada e il leone – araldica e medioevo Pagnini, Firenze, 1998
Mario Coda Il libro della blasoneria biellese Ass. Amici degli Archivi Piemontesi, Biella, 2009
Andrea Cordero Lanza di Montezemolo – Antonio Pompili Manuale di araldica ecclesiastica nella Chiesa Cattolica Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano, 2014
Fabrizio di Montauto Manuale di araldica Polistampa, Firenze, 2001
Luigi Volpicella Dizionario del linguaggio araldico italiano Gaspari, Udine, 2008
Federico Bona Onore Colore Identità. Il Blasonario delle famiglie piemontesi e subalpine Centro Studi Piemontesi, Torino, 2010
Gianfranco Rocculi Araldica della Real Casa Borbone Parma Grafiche Step, Parma, 2008
Elenco Nobiliare Toscano A.G.E., Romna, 2001
Elenco delle famiglie nobili e titolate della Province Napoletane 2019 Grenzi, Foggia, 2019
Elenco nobiliare di Parma e Piacenza Piacenza 1996
Antonio Manno Vocabolario Araldico Ufficiale Libreria Romana, ristampa del 1907
Autori vari Blu Rosso e Oro Segni e colori dell’araldica in carte, codici e oggetti d’arte Electa, Milano, 1998
Gustavo Mola di Nomaglio, Feudalità e blasoneria nello Stato sabaudo. La castellata di Settimo Vittone *, Prefazione di Gian Savino Pene Vidari, Ivrea, Società Accademica di Storia ed Arte Canavesana, Studi e Documenti, XVI, Tipografia Ferraro, 1992, pp. 307.
Gustavo Mola di Nomaglio, Dizionario araldico Valsusino, Passato (e presente) della Valle di Susa attraverso la rappresentazione araldica. Disegni a colori tratti dal Blasonario Subalpino di Federico Bona, Presentazione di Piero Del Vecchio, Prefazione di Gian Savino Pene Vidari, Susa, Segusium – Società di Ricerche e Studi Valsusini, 2007, pp. 285, (2).
Gustavo Mola di Nomaglio, Famiglie nella Storia di Demonte, vol. I, Demonte, Comune di Demonte – Torino, Centro Studi Piemontesi, 2015, pp. XII, 166.
Gian Savino Pene Vidari, Enrico Genta [Ternavasio], Gustavo Figarolo di Gropello, Gustavo Mola di Nomaglio, Alessandro Rosboch, Interviste nel passato. Catalogo Bolaffi della nobiltà piemontese, [a cura di Enrico Genta Ternavasio e Gustavo Mola di Nomaglio], Torino, Giulio Bolaffi Editore, 1994, pp. 304.
I siori che se diverte – Un’aristocrazia dal potere alla mondanità, di Girolamo Marcello del Majno, a cura di Giorgio Linda, Gaspari Editore, Udine, 2015
Marchesa Luisa Casati (1881-1957) Infinite Variety Corbaccio, Milano 04/2003
Carlo Pancrazi I Pancrazi Chiaramonte, Collegno, 2008
Josepha Costa Restagno Ottavio Costa (1554 – 1639) Istituto >Internazionale di Studi Liguri, Albenga, 2004
Friedrich L. von Stolberg Viaggio in Calabria Rubettino, Catanzaro, 1996
Giacarlo Rey di Villarey Un ufficiale monegasco per l’unità d’Italia Favria 1996
Carlo Greppi di Bussero Frammenti della memoria Ed fuori commercio 1994
Galeazzo Ruspoli I Ruspoli Gremese, Roma, 2001
Domenico Franchetti Maria Vittoria Regina di Spagna L’Amanuense della SS. Trinità, Torino, 1969
Prospero Colonna I Colonna Istituto Serono, Roma, 1927
Edmondo Schmidt di Friedberg Torino, aprile 1945 Lontani ricordi di un sergente dell’Ordine di Malta Centro Studi Piemontesi, Torino, 1978
Francesco Alliata Il Mediterraneo era il mio regno. Memorie di un aristocratico siciliano Neri Pozza, Vicenza, 2015
Silvia Leydi Gli Annoni. Una famiglia milanese tra Cinquecento e Seicento Brioschi, Milano, 2015
Luca Paveri Fontana La discendenza di Maria Luigia d’Austria e Adam Albert di Neipperg Grafica Step, Parma, 2017
Paola di Colloredo Mels Prigioniero volontaria. Il diario di una crocerossina dopo Caporetto Gaspari, Udine, 2016
Alberico Lo Faso di Sarradifalco Della famiglia Lo Faso Stampato in proprio, senza data
Massimo De Micheli LE famiglie Ottonello e Lomellini nella Storia della Repubblica di Genova CAST, Moncalieri, 2011
Gian Luigi Falabrino Storia della famiglia Castelbarco Viennepierre, Milano, 2008
Elisabetta Cansacchi di Amelia – Amedeo Olliveri Siccardi Una famiglia umbra: i Cansacchi di Amelia Stampato in proprio, senza data
Bruno Ciapponi Landi Luigi Torelli (1810 -1887 ) Società Storica Valtellinese, Sondrio, 1991- 1987
Giovanni Privitera Cercando… i Marziani principi di Furnari Montalbano, Patti, 2018
Angelo Federico Arcelli Genealogie della famiglia Arcelli Rubbettino, Soveria Mannelli, 2008
Giustino Renato Orsini I Parravicini Orsini De Marzo
Fabio Bertini Fedeltà e servizio del Principe nella Toscana del ‘500. Federigo Barbolani da Montauto Governatore di Siena Cantagalli, Siena, 1996
Concetto Nicosia Il viaggio mondano del conte Costantino Ranieri in Italia Superiore nel 1727 Uguccione Ranieri di Sorbello Foundation, Perugia, 2008
Giuseppe Fraccalossi Delle famiglie Ferretti, Cenni, Benaducci, Bianchetti. Notizie genealogiche Filelfo, Tolentino, 1902
Stefano Graziosi Il feudo dei conti Ferretti origine, splendore, decadenza Comune di Falconara Marittima, 1985
Filippo Giochi La tavola negli inventari del XVIII secolo delle nobili famiglie anconetane Trionfi, Mancinforte e Ferretti
Filippo Giochi La vita in villa di un patrizio anconetano del XVIII secolo. Liverotto Ferretti e la villeggiatura dell’Angelo nell’autunno del 1797 Tecnostampa, Recanati, 1994
Francesco Maria Ferretti L’ambito privilegio degli ordini cavallereschi nel fausto mondo de La nobiltà dei natali stampato in proprio da Roberto Ferretti di Castelferretti, Monte Oro di Castelfidardo, 2000
Autori vari Interviste del passato. Catalogo Bolaffi della Nobiltà Piemontese Bolaffi, Torino, 1993
Dino Frescobaldi Privilegio di nascita Longanesi, Milano, 1997
Maurizio Farina Cenni storico-artistici sul palazzo di piazza San Carlo in Torino Acquistato dall’Accademia Filarmonica nel 1838 attualmente sede del circolo Società del Whist ed Accademia Filarmonica Torino, 1952 e ristampa 1987
Autori vari Cavour e i Gentlemen’s Clubs. Dal tempo dei giochi a quello della diplomazia e della guerra Centro Studi Piemontesi, Torino, 2012
Autori vari La Società del Whist Accademia Filarmonica Allemandi, Torino, 2004
Commissione degli Archivi Un secolo di vita del Whist Bona, Torino, 1940
Commissione degli Archivi Elementi storici, artistici e di vita vissuta del palazzo della Società del Whist – Accademia Filarmonica, piazza San Carlo in Torino La Rilievo, Torino, 2020
A cura di Gustavo Mola di Normaglio Lista di titoli genealogici, araldici etc su famiglie subalpine (nobili e non)
I principi Fieschi conti palatini e celebri falsari. La zecca di Masserano
Arktos, Carmagnola, 1995
Giancarlo Comino Le carte dell’archivio Cordero di Montezemolo Città di Mondovì, 2001
Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Roberto Sandri Giachino Prove di Risorgimento su uno scenario europeo. Emanuele Luserna di Rorà, La famiglia e il suo tempo da Bene Vagienna a Torino all’Italia Centro Studi Piemontesi, Torino, 2008
Chantal Balbo di Vinadio Cesare Balbo. Un ritratto di famiglia Neos, Rivoli, 2011
Giuseppe Reviglio della Veneria I Revigli di Bra. Notizie storiche e genealogiche di una famiglia del vecchio Piemonte Centro Studi Piemontesi, Torino, 2012
Marco Galateri di Genola I Galateri. Una famiglia nel Piemonte sud occidentale attraverso nove secoli di storia Tip.Le. Co, Piacenza, 2005
Vittorio Asinari di Bernezzo Asinari di Casasco. Una famiglia piemontese che ha operato da Asti all’Europa, dal Medioevo al Rinascimento ed oltre. Con cenni storici Chiaramonte, Collegno, 2011
Silvia Cavicchioli Una famiglia nel Risorgimento I Lamarmora dal Piemonte all’Italia Eventi & Progetti, Biella, 2011
Massimo d’Azeglio I miei ricordi Barbera, Firenze, 1895
Autori vari Il Senatore Giovanni Agnelli 1866 – 1945 Moglia, Torino, 2016
Marco di Bartolo Giulio Figarolo di Gropello. Carteggio e azione diplomatica tra Risorgimento e Unità d’Italia Impressioni Grafiche, Acqui Terme, 2011
Roberto Chiaramonte Giacinto Provana di Collegno Chiaramonte, Collegno, 2011
Alberto Lembo Morire a Napoli (Carlo Fecia di Cossato) Ist. Guardi d’Onore del Pantheon, 2013
Maurizio Lanza – Rosellina Piano Al galoppo nel cielo, Giulio Palma di Cesnola Soletti, Baldissero, 2010
Maurizio Lanza – Rosellina Piano Gaspare Bolla “Cavaliere perdutissimo” Soletti, Baldissero, 2010
Luigi Francesco Des Ambrois de Névache Note e ricordi inediti
Grafiche Flaminia, Foligno, 2011
Carlo Antonielli d’Oulx Al servizio di quattro re 1808 – 1894 Alessandro Pernati di Momo La Coccarda, Palatine, Torino, 1947
Carlo Antonielli d’Oulx Anni inquieti I Prova, una famiglia piemontese fra due secoli (1792 – 1828) La Coccarda, Palatine, Torino, 1947
Autori vari Vittorio Alfieri aristocratico ribelle (1749 – 1803) Electa, Milano, 2003
Autori vari La Contessa di Castiglione e il suo tempo Silvana, Torino, 2000
Virginia Bertone Massimo d’Azeglio e l’invenzione del paesaggio istoriato GAM, Torino, 2003
Alvise Grammatica Gli Allione Contributo alla storia di illustri famiglie piemontesi Bona, Torino, 1958
Francesco Gianazzo di Pamparato, Enrico Genta [Ternavasio], Orsolamalia Biandrà di Reaglie, Elisa Gribaudi Rossi, Gustavo Mola di Nomaglio, Famiglie e Palazzi. Dalle campagne piemontesi a Torino capitale barocca, a cura di Francesco Gianazzo di Pamparato, Torino, Paravia-Gribaudo, 1996, pp. 367.
Gustavo Mola di Nomaglio, Gli Agnelli. Storia e genealogia di una grande famiglia piemontese dal XVI secolo al 1866, Introduzione di Giuseppe Pichetto, prefazione di Enrico Genta Ternavasio.
Torino, Centro Studi Piemontesi, 1998, pp. 167, (4), cm. 21.
Le vicende degli Agnelli sino alla nascita del fondatore della Fiat.
Gustavo Figarolo di Gropello, Enrico Genta Ternavasio, Francesco Gianazzo di Pamparato, Gustavo Mola di Nomaglio, Storia di famiglie e castelli, a cura di Francesco Gianazzo di Pamparato, Torino, Centro Studi Piemontesi, 1999, pp. 347.
Renato Bordone, Enrico Genta Ternavasio, Francesco Gianazzo di Pamparato, Gustavo Mola di Nomaglio, Famiglie nobili e borghesi, dall’arsenale ai nuovi mestieri, a cura di Francesco Gianazzo di Pamparato, Torino, Piemonte Cultura. 2002, pp. 343.
Rinaldo Comba, Bruno Guglielmotto Ravet, Emanuela Lavezzo, Gustavo Mola di Nomaglio, Luigi Cibrario d’Usseglio, cittadino torinese (1802-1870), Società Storica delle Valli di Lanzo, LXXIV, Lanzo Torinese, 2002, pp. 192, cm. 24, 1 tav. gen. unita più volte rip.
Elisa Barattero Mosconi, Gustavo Mola di Nomaglio, Alberto Turinetti di Priero, Priero. Cronache, fatti e documenti per mille anni di storia, Priero, Comune di Priero, 2004, pp. 206.
Giorgio M. Lombardi, Paola Mastrocola, Enrico Genta Ternavasio, Gustavo Mola di Nomaglio, e altri: Case Antiche della nobiltà in Piemonte, a cura di Adele Re Rebaudengo, Torino-Londra-Venezia-New York, Umberto Allemandi & C. – Agartha Arte, 2005, pp. 259.
Gustavo Mola di Nomaglio, Bibliografia delle famiglie Subalpine, Torino, Centro Studi Piemontesi – Comitato promotore per l’ISPRE (Istituto per la Storia del Piemonte Regione d’Europa [già promosso, fondato e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo]), 2008, 5 volumi, pp. complessive XXVI, 3351 (sono in preparazione due volumi, addenda e indici).
Arabella Cifani – Franco Monetti, con un intervento di Gustavo Mola di Nomaglio, La Palazzina Marone Cinzano. Sede del Centro Congressi dell’Unione Industriale di Torino, Torino, Umberto Allemandi & C., 2012, pp. 80.
Palazzo Birago di Borgaro: una dimora juvarriana per la Camera di commercio di Torino, a cura di Elena Gianasso, Albina Malerba, Gustavo Mola di Nomaglio, Torino, Centro studi piemontesi, Camera di commercio industria artigianato e agricoltura di Torino, 2019, pp. 198.
Maria Olga Bonacossa Senza dote Alzani, Pinerolo, 2005
Donatella Taverna Lettere a Faustina Daniela Piazza, Torino, 2002
Marco Albera Uno studente nel Risorgimento CLUEB, Bologna, 2003
Nicolò e Andrea Jagher Dall’epistolario Eugenio Cais di Pierlas (1889 – 1899) Phasar. Firenze, 2015
Giampiero Ferretti Lettere inedite di Paolina Leopardi Bompiani, Milano, 1979
Ugo Merlo Indocina terra promessa 1950 – 1952 Cooperativa Dante, Vigevano, 1996
Francesco degli Azzoni Avogadro L’amico del Re. Il diario di guerra inedito dell’aiutante di campo di Vittorio Emanuele III Gaspari, Udine, 2009
Nazareno Pulischi Viva casa Zei . Dall’epistolario della marchesa Costanza d’Azeglio a suo figlio Emanuele La Coccarda, Palatine, Torino, 1951
Maurizio Barracano Simbologia del tappeto Promolibri Magnanelli, Torino, 1999
Maurizio Barracano Filosofia del Tappeto Daniela Piazza, Torino, 2004
Nicola Bux Come andare a Messa e non perdere la fede Piemme, Milano, 2010
Autori vari Suggestioni Medievali in Pimonte. Luci e colori nei castelli di Enrico Gonin L’Artistica, Savigliano, 2008
Luciano Valentini di Laviano Abiti, Uniformi e Decorazioni dell’Ordine di Malta Logart Press. Roma, 2010
Fabrizio Antonielli d’Oulx Residenze della Nobiltà Italiana Libro d’Oro, Torino, 2019
Gigi Cappa Bava – Stefano Jacomuzzi Del come riconoscere i santi SEI, Torino, 1989
Ermanno Cavazzoni Jacopo da Varagine Le leggende dei santi Bollati Boringhieri, Torino, 1993
Marco Bussagli Storia degli angeli Rusconi, Milano, 1991
Giuliano Gasca Queirazza SJ Francesco Saverio tra i santi protettori della città di Torino 1667 Centro Studi Piemontesi, Torino, 2006
Rosa Giorgi Santi Mondadori Electa, Milano, 2002
Giancarlo Destefanis I martiri soldati della Legione Tebea Melli, Susa, 1990
Gustavo Mola di Nomaglio, Roberto sandri Giachino, Percorsi di santità: attraverso l’Europa, attraverso la povertà. Con uno sguardo sulla storia dei Falletti, in: Felicità, Verità, Bellezza. I volti della carità di Carlo Tancredi di Barolo (1782-1838), Atti del Convegno di Studio, Torino, 14 novembre 2008, a cura della Congregazione delle Suore di S. Anna, Torino, Opera Barolo – Istituto S. Anna, 2009, pp. 59-68.
Gustavo Mola di Nomaglio, Santità e Nobiltà. Bibliografia di scritti e studi riguardanti la Beata Maria degli Angeli (1722-2011), In: Marianna Fontanella – Beata Maria degli Angeli. Storia, spiritualità arte nella Torino barocca, a cura di Giuseppe Ghiberti e Maria Imelda Corona, Cantalupa, Effatà, 2011, pp. 279-368.